La festa di Radio3 a Forlì
- Foto
Venerdì 9 giugno | 1° giorno
Le feste di Radio3
Fotografie di Paolo De Chellis e Alessandro Petrocco
- Pubblicato il09/06/2017
- Foto
Sabato 10 giugno | 2° giorno
Le feste di Radio3
Fotografie di Paolo De Chellis e Alessandro Petrocco
- Pubblicato il10/06/2017
- Foto
Domenica 11 giugno | 3° giorno
Le feste di Radio3
Fotografie di Paolo De Chellis e Alessandro Petrocco
- Pubblicato il11/06/2017
Forlì - 10 giugno
LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
21 giugno 2017
Da qualche anno la Festa della musica è tornata a essere celebrata anche in Italia con una ricca serie di appuntamenti pubblici. La ragione non sta solo nell’impegno rinnovato di istituzioni diverse che collaborano su scala nazionale e locale. Incide anche una più ampia popolarità della musica; anzi di tutte le musiche, al plurale. Le nuove forme di circolazione elettronica e digitale hanno rappresentato una enorme occasione di espandere la conoscenza della grande tradizione musicale e delle sue espressioni più contemporanee.
L’esito è la crescita di un pubblico nuovo, di nuove piattaforme di diffusione , di inedite dimensioni di pratica musicale. Questo scenario è in realtà contraddittorio. Non ha infatti cancellato ritardi e disattenzioni politiche, non trova ancora ascolto sufficiente nel mondo della scuola e dell’istruzione, non riceve una rappresentazione adeguata dai media (soprattutto quelli più grandi e potenti).
La Festa della musica, con la sua dimensione pubblica, di strada e di piazza, può essere un momento fondamentale di una nuova percezione e un racconto nuovo di cosa suoni e note rappresentano oggi. Nelle centinaia di appuntamenti in tutta Italia si esibiranno musicisti già affermati ma anche gruppi amatoriali, formazioni di alto valore professionale ma anche iniziative di profondo valore sociale. Radio3 contribuisce con la qualità della sua proposta e con il valore simbolico di un luogo, la Sala A di via Asiago, che per decenni ha reso popolari, e cioè ascoltabili ovunque e da chiunque, esperienze musicali di tutti i generi. Una storia che oggi si rinnova in una dimensione che vogliamo insieme colta e festosa.
Anche perché proprio oggi, 21 giugno, Radio3 apre un nuovo sito in cui sarà possibile ascoltare decine di grandi concerti, di interviste, di materiali sonori di ogni tipo. La nostra Festa della musica dunque continua, sulle onde della radio e all’indirizzo lamusicadiradio3.rai.it.
Marino Sinibaldi
Direttore di Radio3
--
Radio3 contribuirà alla Festa Europea della Musica con un programma particolare, in diretta dalla Sala A di via Asiago dalle 12.00 alle 15.00: per partecipare basta inviare una mail all'indirizzo musicatre@rai.it
IL PROGRAMMA
+ Ore 12.00 - Il Concerto del Mattino
Con Marco Mauceri e Renata Scognamiglio
Augusta Giraldi, Arpa
Chiara Burattini, Violoncello
- Franz Schubert / Gaspar Cassadó | Allegretto grazioso
- Fermo Bellini | Notturno op.12 per violoncello e arpa
- Robert Schumann | Langsam da "Fünf Stücke im Volkston" op.102
- Luigi Maria Tedeschi | Elegia per Arpa e Violoncello op.22
- Ernest Bloch | Prayer from " Jewish life" numero 1
- Marcel Tournier | Promenade à L' Automne
- Giovanni Sollima | Igiul per violoncello e arpa
- Hector Villa-Lobos | O canto do Cysne negro
+ Ore 13.00 - La Barcaccia
Con Enrico Stinchelli e Michele Suozzo
- Umberto Giordano - Andrea Chenier “ La mamma morta”
- Giacomo Puccini - Turandot “ In questa Reggia”
Cristina Piperno soprano
Mirco Roverelli pianoforte
- Wolfgang Amadeus Mozart - Chi sa chi sa qual sia Aria in Do maggiore K582 per soprano e orchestra
- Giacomo Puccini La Bohème Quando m’en vo Aria di Musetta
Angela Nisi soprano
Mirco Roverelli pianoforte
+ Ore 14.30 - L’idealista
Con Nicola Catalano
Mauro Geraci, Voce e Chitarra acustica
Stefano Pogelli, Flauto Mandolino e Mandola
- 5 Canzoni di Ignazio Buttitta
Lu trenu de lu suli
Lu me paisi
U puzzu da morti
Portella della Ginestra
‘Gnaziu